fbpx

Le Stelle meccaniche di Alessia Principe

È da poco disponibile in libreria e in tutti gli store digitali il nuovo, atteso romanzo di Alessia Principe, Stelle meccaniche, una storia di umanità decaduta e in via di rinascita. Vite senza calore, umani utilizzati come ricambi e utilizzati come forza lavoro.

La scrittura della giornalista Alessia Principe ha lo spirito del romanzesco puro, capace di narrare eventi di un futuro terrestre abitato da umani troppo simili a noi.

Giovedì 23 marzo Stelle meccaniche avrà la sua prima uscita presso la Libreria Feltrinelli di Cosenza, dalle ore 18,00. A dialogare con l’autrice saranno Gemma Anais Principe e Elena Giorgiana Mirabelli.

La Feltrinelli si trova in Corso Mazzi, 86.

“La stella artificiale Meti prometteva energia eterna per il pianeta, ma dopo essersi accartocciata su sé stessa ha causato la fine del mondo per come lo conosciamo. Da due secoli la Terra è in mano agli Arcolai, una casta di potenti che utilizza i Resti, ammassi entropici di ricordi cristallizzati, come energia. La popolazione non conosce l’aspetto del sole, e la volta celeste è un ammasso di meccanismi fasulli. Uomini e donne sono sfruttati come pezzi di ricambio e forza lavoro, o assoldati come pescatori entropici di Resti. Eppure, tra le pieghe del tempo sembra esserci la soluzione.
Alessia Principe crea un intreccio di voci e ricordi all’interno di un mondo che si affanna per ritrovare ordine e pace, dal passato fino al presente di Tito e Giosuè, due bambini in attesa di ricevere un trapianto, fortuna che spetta ormai ai più privilegiati.

Stelle meccaniche racconta di desideri che per avverarsi sfidano l’entropia e il caos, e come soprav- vivere a un disastro senza mai perdere di vista la propria umanità.

Alessia Principe è una giornalista professionista. Ha pubblicato il romanzo Tre volte (Bookabook, 2018) e racconti su «Risme», «Malgrado le mosche», «Biblon», «Carie» e nell’antologia Come salmoni.”

(dal sito dell’Editore)

Giovanni Canadè

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.