MALACARNE – Donne e manicomio nell’Italia fascista di Annacarla Valeriano

[ad_1]

Marianna, Letizia, Giovanna, Maria, Filomena, Caterina, Ida… è infinito il numero dei nomi di donna che scorrono sotto i nostri occhi, pagina dopo pagina, in MALACARNE – Donne e manicomio nell’Italia fascista (Donzelli Editore, 2017)  di Annacarla Valeriano. Donne che quarant’anni fa si sono logorate e dissolte all’interno di quei manicomi chiusi nel 1978 dalla legge Basaglia. Donne a cui l’autrice riassocia una vita, una voce e un volto in queste pagine dove ci viene raccontato il modo in cui la nostra società ha utilizzato e utilizza l’esclusione come “un contenitore in cui depositare le proprie paure”, i pregiudizi e le insicurezze verso quegli individui che ne minacciano gli equilibri e la moralità e che, di conseguenza, venivano e vengono allontanati dagli spazi pubblici, per consumare la propria esistenza altrove.

L’articolo MALACARNE – Donne e manicomio nell’Italia fascista di Annacarla Valeriano proviene da Modulazioni Temporali.

[ad_2]

Leggi l’articolo originale

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.